Che differenza c'è tra gateway API e mesh di servizio?

Differenze tra gateway API e mesh di servizio

Nei moderni ambienti IT, i gateway API  e le mesh di servizio svolgono ruoli distinti ma complementari nella gestione e nella protezione di API e microservizi. Mentre un gateway API si occupa principalmente del traffico esterno, gestendo le richieste e le risposte delle API, una mesh di servizio si concentra sulla comunicazione interna tra i microservizi, garantendo affidabilità, sicurezza e osservabilità. Entrambe le tecnologie possono coesistere, fornendo solide soluzioni per la gestione del traffico, la scalabilità e la sicurezza nelle applicazioni cloud native.

Se lavorate nel settore IT da lungo tempo, potrete assistere ad una nuova tecnologia che introduce una funzionalità simile a qualcosa già esistente. Pertanto, potreste chiedervi: "Mi serve? Non ce l'ho già? Perché tutti sono così entusiasti di questa nuova idea se si sovrappone a una soluzione esistente?" Il brusio dei vendor può amplificare la confusione, purtroppo.

Il confronto corrente tra i gateway API e le mesh di servizio rientra in questa categoria. Le due tecnologie sono distinte, ma stanno iniziando a convergere. Tra le altre domande, ci si chiede se è necessaria una mesh di servizio quando si dispone di un gateway API. Questo articolo descrive come i gateway API e le mesh di servizio sono simili, come differiscono e perché si potrebbero utilizzare entrambe queste tecnologie.

Confronto tra API e microservizi

Per confrontare i gateway API con le mesh di servizio, è consigliabile iniziare a differenziare le tecnologie sottostanti di API e microservizi. I microservizi, per i quali una mesh di servizio gestisce le comunicazioni, sono analoghi alle API, fino ad un certo punto, ma non sono uguali. Per complicare ulteriormente le cose, i microservizi spesso vengono associati a un'API per gestire le interazioni con altre applicazioni software.

In breve, un'API fa parte di un'applicazione che interagisce con altre applicazioni. Utilizzando un'API, un'app può richiamare varie funzionalità, richiedere e ricevere dati, modificarli e molto altro. Un microservizio, al contrario, è uno stile di architettura software che serve a suddividere un'applicazione più grande in vari componenti, denominati "servizi". Un'applicazione creata utilizzando servizi di questo tipo viene considerata "un'architettura di microservizi".

Pertanto, le API e i microservizi presentano alcune somiglianze superficiali, ma sono molto diversi l'uno dall'altro. Di conseguenza, anche le tecnologie che gestiscono la loro gestione e le loro comunicazioni, rispettivamente il gateway API e la mesh di servizio, sono diverse.

Che cos'è un gateway API?

Un gateway API è un software che risiede di fronte ad un gruppo di API (Application Programming Interface), instrada le chiamate API (note anche come richieste API) all'API appropriata e gestisce la delivery di dati e servizi dall'API ai consumatori di API (noti anche come client delle API).

Diagramma che illustra il funzionamento di un gateway API

Il gateway API funziona come un unico punto di accesso per le chiamate API. Si può considerare come un centro di controllo per il traffico delle chiamate/risposte alle API. Non importa se le API sono ospitate on-premise, nel cloud o in un'entità aziendale separata. Allo stesso modo, le chiamate API possono arrivare al gateway API praticamente da qualsiasi luogo. I gateway API, di solito, fanno parte di una più ampia soluzione per la gestione e la sicurezza delle API, che gestisce l'individuazione, la sicurezza delle API, l'applicazione delle policy e simili operazioni. Inoltre, i gateway API possono bilanciare il traffico tra le istanze delle API e gestire il bilanciamento del carico, il failover e altri problemi correlati all'affidabilità e alla disponibilità delle API.

Che cos'è una mesh di servizio?

Una mesh di servizio è un modello tecnologico che assume la forma di un livello o di più livelli di un'infrastruttura, che si sovrappongono ai microservizi. Una mesh di servizio gestisce le comunicazioni tra i microservizi, quindi instrada e distribuisce i messaggi, proteggendo i dati durante il processo. In questo modo, una mesh di servizio facilita l'osservabilità, l'affidabilità e la sicurezza dei microservizi presenti nell'architettura. Un'architettura di microservizi ha bisogno di una mesh di servizio per gestire facilmente più microservizi e garantire il tipo di affidabilità e disponibilità di cui l'applicazione dei microservizi ha bisogno.

Autenticazione e gestione del traffico nei gateway API e nelle mesh di servizio

Sia i gateway API che le mesh di servizio svolgono un ruolo cruciale nella gestione del traffico e nell'autenticazione. Anche se un gateway API spesso include meccanismi di autenticazione per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere a specifiche API, una mesh di servizio gestisce il traffico interno tra i microservizi, garantendo che le richieste vengano instradate in modo corretto e sicuro. La gestione del traffico in una mesh di servizio spesso implica un controllo più granulare, come il bilanciamento del carico tra i microservizi e il reindirizzamento del traffico in risposta alle interruzioni dei servizi. Questi meccanismi sono essenziali negli ambienti cloud native, in cui la scalabilità e l'affidabilità sono fondamentali.

Differenze principali tra un gateway API e una mesh di servizio

Iniziamo a descrivere le somiglianze tra un gateway API e una mesh di servizio. Entrambi gestiscono richieste e risposte, instradando i dati sulle reti, possono occuparsi del rilevamento dei servizi e dell'applicazione delle policy per la limitazione della velocità, i controlli degli accessi e così via. Le differenze emergono quando si scende nei dettagli. Una mesh di servizio è progettata per gestire le interazioni tra un microservizio e l'altro. Un gateway API gestisce principalmente il traffico in entrata e in uscita dai client delle API e le API.

C'è un modo semplicistico per pensarci, deriso come sbagliato da alcuni nel settore, ma comunque utile: un gateway API gestisce il traffico "nord-sud", che proviene da entità esterne e nella rete, e viceversa, mentre una mesh di servizio gestisce il traffico "est-ovest", ossia il traffico di rete interno tra i microservizi interni. Tutto ciò è vero alcune volte, ma non sempre. Questo confronto, tuttavia, rileva una differenza essenziale tra i gateway API e le mesh di servizio. Ecco le differenze principali:

   Gateway API

   Mesh di servizio

  • Instrada le chiamate API internamente ed esternamente, ossia da app esterne all'azienda
  • Funziona con i database, ad esempio con le API dei database
  • In genere offre funzioni di sicurezza automatizzate
  • Consente la monetizzazione delle API tramite utenti esterni
  • Opera in un'architettura delle applicazioni
  • Si concentra sull'organizzazione delle risorse interne e delle comunicazioni interne
  • In genere, richiede la configurazione manuale dei controlli di sicurezza

Che cos'è l'individuazione dei servizi?

Entrambi i gateway API e le mesh di servizio offrono, solitamente, l'individuazione dei servizi, ossia il rilevamento automatico dei servizi, tra cui API, microservizi, dispositivi e origini dati, su una rete. L'individuazione dei servizi è un elemento essenziale della gestione delle API e del funzionamento della mesh di servizio. Senza l'individuazione dei servizi, capire dove si trovano tutte le API e i microservizi prima di utilizzarli sarebbe un'attività manuale e complicata. Inoltre, l'individuazione dei servizi svolge una funzione vitale nell'identificazione di API e microservizi non più in uso. Le API e i microservizi obsoleti possono risultare soggetti ai rischi. Inoltre, in un'architettura di microservizi, le risorse cambiano costantemente (come i container che si accendono/disattivano) e la mesh di servizio semplifica la connettività continua.

Dovreste usarli entrambi?

La risposta alla domanda "Dovrei usare sia un gateway API che una mesh di servizio?" potrebbe cambiare in futuro. È probabile che le soluzioni combinate arriveranno presto sul mercato, offrendo gateway API con funzionalità proprie delle mesh di servizio. Per ora, tuttavia, vale la pena considerare l'implementazione di entrambe le tecnologie.

Il motivo per procedere in questa direzione è che, probabilmente, vi troverete a gestire API e microservizi in un'azienda moderna. Inoltre, forse le API rendono già visibili i vostri microservizi, quindi avrete bisogno di un gateway API per farli funzionare in modo sicuro ed efficace.

La scalabilità è un altro motivo per utilizzare sia un gateway API che una mesh di servizio. Una mesh di servizio migliora la connettività tra i servizi, offrendo una maggiore scalabilità. Analogamente, i gateway API, come punto di contatto centrale per le API e i client delle API, ne facilitano la scalabilità. Se state anticipando la crescita dei microservizi e delle API, entrambe le soluzioni sono ideali.

Disporre di gateway API e mesh di servizio all'interno della vostra azienda può anche semplificare l'innovazione per sviluppatori e architetti. La capacità di implementare le API e i client delle API insieme alle applicazioni basate su microservizi è una buona formula per il successo. Le due tecnologie insieme rendono possibile il tipo di applicazioni flessibili e liberamente accoppiate che favoriscono la trasformazione digitale.

Integrazione con le pratiche DevOps e cloud native

Man mano che le aziende adottano un numero sempre maggiore di architetture cloud native e pratiche DevOps, l'integrazione dei gateway API e delle mesh di servizio diventa ancora più importante. Negli ambienti Kubernetes, ad esempio, una mesh di servizio può gestire la comunicazione interna tra i container, mentre un gateway API gestisce le richieste esterne all'applicazione. Questo approccio duplice si allinea con le pratiche DevOps, in cui l'integrazione/distribuzione continua (CI/CD) delle pipeline richiede solide misure di sicurezza e gestione del traffico. Le metriche raccolte sia dal gateway API che dalla mesh di servizio possono anche fornire preziose informazioni sulle performance e sulla sicurezza delle applicazioni, aiutando i team a ottimizzare le loro applicazioni cloud native.

Domande frequenti (FAQ)

Un gateway API si occupa principalmente del traffico esterno, gestendo le richieste e le risposte tra le API e i client delle API. Al contrario, una mesh di servizio gestisce il traffico interno tra i microservizi all'interno di un'architettura di microservizi, garantendo comunicazioni sicure e affidabili.

Un gateway API spesso include meccanismi di autenticazione integrati per verificare e autorizzare le richieste delle API esterne. Una mesh di servizio gestisce l'autenticazione internamente tra i microservizi, garantendo che solo i servizi autenticati possano comunicare tra loro.

L'utilizzo di un gateway API e di una mesh di servizio consente di gestire e proteggere il traffico interno ed esterno in modo efficace. Il gateway API controlla e protegge le richieste esterne, mentre la mesh di servizio gestisce la comunicazione interna tra un microservizio e l'altro, migliorando la scalabilità e l'affidabilità.

Un gateway API si occupa del traffico in entrata e in uscita dalle API, gestendo varie attività come il bilanciamento del carico e la limitazione della velocità. Una mesh di servizio gestisce il traffico all'interno di un'architettura di microservizi, gestendo il bilanciamento del carico tra i microservizi e reindirizzando il traffico in caso di interruzioni dei servizi.

Sì, una mesh di servizio è altamente compatibile con Kubernetes e altri ambienti cloud native. Si occupa della natura dinamica dei microservizi in questi ambienti gestendo le comunicazioni, il traffico e la sicurezza, il che semplifica la scalabilità e la gestione delle applicazioni.

Le metriche sono cruciali nelle implementazioni di gateway API e mesh di servizio per il monitoraggio di performance, sicurezza e affidabilità. In un gateway API, le metriche aiutano a monitorare l'utilizzo delle API e a rilevare potenziali problemi. In una mesh di servizio, le metriche forniscono informazioni sullo stato e sulle performance dei microservizi, aiutando a ottimizzare il traffico e a gestire le risorse in modo efficace.

Sì, sono disponibili diverse opzioni open source sia per i gateway API che per le mesh di servizio. Ad esempio, Kong e Ambassador sono gateway API open source molto comuni, mentre Istio e Linkerd sono mesh di servizio open source ampiamente utilizzate.

Perché i clienti scelgono Akamai

Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.

Scoprite tutte le soluzioni per la sicurezza di Akamai