L'anti-ransomware è una categoria di strategie, tecnologie e best practice che aiutano le organizzazioni a prevenire, rilevare, mitigare e risolvere gli attacchi ransomware.
Con il termine anti-ransomware, ci si riferisce a soluzioni di cybersecurity progettate per rilevare, prevenire e rispondere agli attacchi ransomware. Le misure anti-ransomware includono varie tecnologie e best practice utili per evitare infezioni da ransomware e rispondere agli attacchi ransomware.
Che cos'è il ransomware?
Il ransomware è un tipo di malware, o software dannoso, che crittografa i file su computer e server, consentendo ai criminali informatici di richiedere un riscatto in cambio di chiavi di decrittografia. Il ransomware viene, solitamente, implementato da gruppi organizzati di criminali che prendono di mira sistemi vulnerabili, endpoint non protetti e reti scarsamente protette.
Il ransomware può essere distribuito in vari modi: Gli hacker possono utilizzare attacchi di phishing per indurre gli utenti a scaricare ransomware o possono ottenere l'accesso a un ambiente IT sfruttando le vulnerabilità presenti in software o sistemi.
Una volta infettato un dispositivo, il ransomware crittografa i file e presenta agli utenti una richiesta di riscatto. Oltre a tenere i file in ostaggio, i criminali informatici possono ricattare le aziende esfiltrando i dati sensibili e minacciando di renderli pubblici a meno che non venga pagato un riscatto.
I ransomware possono infettare un'ampia gamma di computer e sistemi, inclusi laptop e PC, dispositivi mobili con iOS o Android e dispositivi di rete con sistemi operativi Windows, Mac e Linux.
L'importanza delle soluzioni anti-ransomware
Gli attacchi ransomware possono essere devastanti. La perdita di dati, produttività, opportunità commerciali e fiducia pubblica può costare a un'organizzazione milioni di dollari. Per le aziende che scelgono di pagare un riscatto, anche se scoraggiate dalle forze dell'ordine e dalle agenzie di cybersecurity federali, il costo effettivo può superare le decine di milioni di dollari. Le strategie e la tecnologia anti-ransomware aiutano le aziende ad evitare questi costi diretti e indiretti.
Come funzionano le tecnologie anti-ransomware?
Gli strumenti anti-ransomware forniscono più livelli di protezione e si concentrano sulla prevenzione, sul rilevamento, sulla risposta e sul recupero dai ransomware.
Prevenzione
- Gli strumenti di filtraggio e scansione delle e-mail monitorano le e-mail alla ricerca di collegamenti e allegati dannosi comunemente utilizzati negli attacchi ransomware.
- Gli strumenti di blocco degli annunci pubblicitari e filtraggio web impediscono agli utenti di accedere a siti web dannosi noti per la distribuzione di ransomware. Queste soluzioni possono anche impedire l'esecuzione di script dannosi.
- Gli strumenti di microsegmentazione possono prevenire il movimento laterale dannoso che può verificarsi prima del rilevamento, su cui il ransomware si basa per l'escalation dei privilegi e la ricerca di risorse di alto valore.
Rilevamento
- I prodotti per la sicurezza anti-ransomware includono soluzioni antivirus, firewall, tecnologie di protezione dalle minacce, soluzioni di protezione dai malware, filtri DNS, VPN per punti di accesso remoti, sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS), autenticazione multifattore e altre forme di protezione anti-ransomware fornite da provider affidabili.
- I feed di intelligence sulle minacce forniscono soluzioni per la sicurezza con informazioni sulle minacce note ed emergenti provenienti dall'intelligence raccolta sul dark web. Le soluzioni di intelligence sulle minacce possono anche utilizzare algoritmi avanzati per prevedere e identificare potenziali minacce ransomware.
- Le soluzioni di monitoraggio in tempo reale analizzano continuamente il traffico alla ricerca di segni di codice ransomware o comportamenti sospetti su dispositivi e reti.
- Le soluzioni di rilevamento delle anomalie utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) e le funzionalità di apprendimento automatico (ML) per analizzare vasti dataset provenienti da precedenti attacchi malware e identificare potenziali attività ransomware basate su modelli e comportamenti insoliti. Le soluzioni AI e ML sono riuscite a bloccare il ransomware anche quando lo specifico codice non è mai stato riscontrato prima.
Risposta
- La tecnologia di risposta agli incidenti include gli strumenti necessari per mettere automaticamente in quarantena i file e i processi infetti e per avvisare i team addetti alla sicurezza del rilevamento di potenziali ransomware.
Recupero
- Gli strumenti di decrittografia offerti dai provider di servizi anti-ransomware possono aiutare a sbloccare i file crittografati interessati da alcuni tipi di ransomware.
- Gli strumenti di rimozione aiutano i team IT a identificare la variante del ransomware e a rimuovere il codice dannoso. La rimozione del virus ransomware è essenziale per prevenire la nuova infezione di file e copie di backup.
- Le soluzioni di ripristino consentono ai team IT di ripristinare rapidamente i dati dai backup dopo un attacco.
Quali sono le best practice anti-ransomware?
La migliore strategia anti-ransomware è un approccio alla sicurezza multilivello che include pratiche per la prevenzione, la mitigazione e la risoluzione dei ransomware.
- Architettura Zero Trust: per migliorare l'approccio alla sicurezza, le organizzazioni possono adottare un modello di sicurezza Zero Trust che considera una minaccia tutto ciò che si trova all'interno o all'esterno della rete. Questo approccio richiede l'autenticazione e la verifica di utenti, dispositivi e applicazioni a ogni richiesta di accesso.
- Backup regolari: i team IT devono eseguire regolarmente il backup di dati e sistemi in ambienti on-premise, nel cloud e sull'edge. Mantenere un backup isolato dalla rete aiuta a proteggere i backup dall'infezione da ransomware.
- Piano di risposta agli incidenti: una strategia di risposta agli incidenti ben pianificata può aiutare le organizzazioni a reagire rapidamente a un'infezione ransomware. Identificando rapidamente la violazione, contenendo il virus ransomware, eliminando l'infezione e recuperando i dati, le organizzazioni possono ridurre al minimo i problemi di downtime e i danni.
- Modello di sicurezza Zero Trust: per migliorare l'approccio alla sicurezza, le organizzazioni possono adottare un modello di sicurezza Zero Trust che considera una minaccia tutto ciò che si trova all'interno o all'esterno della rete. Questo approccio richiede l'autenticazione e la verifica di utenti, dispositivi e applicazioni a ogni richiesta di accesso. L'architettura Zero Trust concede solo privilegi minimi anziché un ampio accesso e monitora continuamente tutto il traffico di rete per rilevare eventuali segni di attacchi informatici, come i ransomware.
- Analisi delle vulnerabilità: la scansione regolare di software e hardware alla ricerca di vulnerabilità note può aiutare i team IT a risolvere i problemi prima che tali vulnerabilità possano essere sfruttate dai criminali.
- Patch e aggiornamenti regolari: i team IT e addetti alla sicurezza devono aggiornare regolarmente i sistemi operativi e il firmware per colmare le lacune di sicurezza causate dalle vulnerabilità presenti nel software e nell'hardware.
- Formazione sulla consapevolezza della sicurezza: poiché l'errore umano spesso svolge un ruolo significativo nel consentire la diffusione del ransomware, istruire i dipendenti sugli attacchi di phishing e su altri modi in cui il ransomware si diffonde è una delle misure anti-ransomware più importanti.
Domande frequenti (FAQ)
Il ransomware è un tipo di malware che consente ai criminali informatici di accedere a un ambiente IT e crittografare i dati su server e computer, impedendo agli utenti di accedere a file e applicazioni. I criminali chiedono quindi alla vittima di pagare un riscatto per ottenere l'accesso alle chiavi di decrittografia, che ripristineranno l'accesso ai dati.
Perché i clienti scelgono Akamai
Akamai è l'azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online. Le nostre soluzioni di sicurezza leader del settore, l'innovativa intelligence sulle minacce e il team presente su scala globale forniscono una difesa approfondita in grado di proteggere applicazioni e dati critici ovunque. Le soluzioni complete di cloud computing offerte da Akamai assicurano performance elevate e notevoli risparmi grazie alla piattaforma più distribuita al mondo. Le maggiori aziende internazionali si affidano ad Akamai per ottenere la protezione, la scalabilità e le competenze leader del settore di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività senza rischi.